| L.a.f. Salvatore CAMMARANO | ||||
|---|---|---|---|---|
| Lettera autografa firmata Salvatore CAMMARANO, datata Napoli 22 settembre 1838 al compositore Alessandro Nini. | codice articolo | 10827 | prezzo | € 650 |
| status | venduto | n.pagine | 1 | |
| formato | 27x19 | anno | 1838 | |
| stato conserv. | buono | legatura | null | |
| Pp. 1 su carta azzurra di cm. 27 x 19. Indirizzo al verso. "Il Poliuto non può rappresentarsi (causa un divieto della censura napoletana) e ciò è stato di gran peso sulla bilancia dei miei affari: questa impresa mi ha costretto a scrivere un altro dramma, da che forse avrei potuto esimermi mostrando il mio impegno anteriore col Sig. Merelli.....Ora la situazione è cambiata e la Cristina non potete più averla sollecitamente dovendo lavorarla con l'alternativa dell'altro libro ed ecco le conseguenze dell'incuria del Sig Merelli". Lui di Merelli se ne infischia, ciò che gli preme è di mantenere la parola data. "La mia parola val più dei suoi contratti e per essa mi son negato a Lanari, a Ricci, a Mercadante ed allo stesso Donizetti ora sollecitato a riannodare una trattativa colla compagnia italiana a Parigi". Comunque prima o poi Nini avrà il libretto della sua Cristina di Svezia. Il primo atto è già scritto. | editore | null | ||
| teatro | null | |||
| professione | Pittore, poeta e librettista | |||
| argomenti | libretti | |||
| autore testo | Salvatore CAMMARANO (Napoli 1801 - 1852) pittore, poeta e librettista. Scrisse per Donizetti, Mercadante, Pacini, e per Verdi, Alzira, Battaglia di Legnano, Luisa Miller e Trovatore. | |||
| autore musica | null | |||